
Visita specialistica:
La visita medico sportiva: è una visita medica che ha lo scopo di rilasciare un certificato attestante l’idoneità della persona richiedente allo svolgere una pratica sportiva a livello agonistico e non agonistico.
La visita è regolamentata in Italia dal D.M. del 18 febbraio 1982.
Può essere eseguita solo in un ambulatorio di Medicina Sportiva che sia accreditato con la FMSI[2], o presso gli ambulatori pubblici di medicina dello sport del SSN, da un medico specialista in medicina dello sport abilitato all’esercizio della professione.
Le visite effettuate in contesti differenti (spogliatoi, palestre, ambulatori non autorizzati) non possono essere considerate valide ed il certificato quindi risulta nullo a tutti gli effetti medico legali ed assicurativi.
Il medico dello sport che effettua la visita ha l’obbligo di rilasciare un certificato che sia di idoneità o non idoneità allo sport o può richiede a norma di legge ulteriori esami per gli eventuali approfondimenti diagnostici.
La certificazione è specifica per ogni sport o disciplina praticata. Il certificato nella maggior parte degli sport può avere durata massima di 12 mesi, in pochi altri (es. golf) può avere una durata massima di 24 mesi.
A norma di legge la visita può essere effettuata gratuitamente ai minorenni e ai disabili di tutte le età, che presentano richiesta della società sportiva, presso gli ambulatori di medicina dello sport del Servizio Sanitario Nazionale.
Il certificato risultante è obbligatorio per la pratica dello sport agonistico per tutti i tesserati (di tutte le età) ad una Federazione del CONI, e la società di appartenenza è responsabile della mancata certificazione.
Visite d'idoneità sportiva Agonistica:
La visita medico sportiva agonistica: per quasi tutte le discipline sportive prevede i seguenti accertamenti:
- Visita generale con valutazione antropometrica.
- Spirometria.
- ECG basale.
- ECG dopo sforzo con calcolo dell’I.R.I.
- Esame delle urine.
Fanno eccezione alcuni sport come il tiro con l’arco o le bocce che non prevedono l’ECG dopo sforzo e altri, come il pugilato ed alcune discipline dello sci che prevedono esami aggiuntivi come la visita neurologica e l’EEG.
Visite d'idoneità sportiva Non Agonistica:
La visita medica Non Agonistica: certifica lo stato di buona salute del paziente e la validità del certificato è di un anno.
Il Decreto Ministeriale 24/04/2013 considera attività sportiva non agonistica quella svolta dai seguenti soggetti:
- Alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare.
- Studenti che partecipano ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella nazionale.
- Tutti coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che però non siano considerati atleti agonisti.
- Tutti coloro che svolgono attività sportive in palestra.
Per svolgere tali attività è obbligatorio il certificato medico.